Il coniglio presenta numerose e complesse modalità di comunicazione.
La comunicazione intraspecifica (cioè la comunicazione fra conigli) non è facilmente comprensibile da parte del proprietario, il coniglio comunica attraverso forme acustiche e attraverso il movimento del corpo.
ALCUNI ESEMPI
Sbatte le zampe posteriori per comunicare allarme oppure minacciare.
Sono in grado di emettere urla di notevole intensità se spaventati o sofferenti.
Strofinano i denti, emettono grugniti, sbuffano e grattano il terreno e marcano il territorio con delle ghiandole secretorie cutanee.
MARCATURE
Una delle problematiche principali per cui si porta il coniglio dal veterinario, è la marcatura inappropriata ( fa pipì e feci in giro per casa), monta gli oggetti o le gambe del proprietario.
Il più delle volte può essere legata agli ormoni, una delle soluzioni principali è quella di castrare o sterilizzare i conigli.
La marcatura avviene con diverse modalità- strofina il mento e rilascia secreto delle ghiandole sottomandibolari, ma possiede ghiandole anche a livello di occhi e a livello inguinale.
Rilascia urine e feci.
La femmina marca i coniglietti con i propri ferormoni e a volte capita che si rifiuti di allattare se i cuccioli vengono manipolati dall'uomo.
CONVIVENZA
la convivenza con cani, gatti e furetti è critica essendo questi dei predatori e il coniglio una preda. Può convivere bene solo tra conspecifici se sterilizzati o tra cavie.
AGGRESSIVITà
Esistono diversi tipi di aggressività, parliamo di aggressività territoriale, sessuale, materna e da paura.
Manifesta agressività verso la gabbia, soprattutto quando viene fornito il cibo o quando non è in grado di esplorare al di fuori della gabbia.
L'aggressività verso la paura avviene ad esempio quando viene sollevato in braccio, il consiglio è di premiarlo ogni volta che viene manipolato e di abbassarsi a terra per manipolarlo.
L'aggressività legata agli ormoni, può essere risolta solo tramite sterilizzazione o castrazione.
CANNIBALISMO E FALSE GRAVIDANZE
La coniglia è molto sensibile allo stress e lo manifesta abbandonano il nido o tramite cannibalismo.
Le femmine che non si accoppiano è possibile vadano incontro a pseudogravidanze che durano 18 giorni.
DISTRUTTIVITà
è un comportamento poco accettato dai proprietari, è assolutamente normale e fa parte dell'etogramma. L'animale ha tendenza a scavare e rosicchiare gli oggetti, si possono ofrire legnetti o materiali di arricchimento che vendono nei negozi per animali,sollevare fili internet o di elettrodomestici e metter nei ripiani più alti le piante o riporre una rete davanti ad eventuali rifiniture di legno e materiali pregiati. .
Commenti
Posta un commento